diff --git a/manuale/images/image1.png b/manuale/images/image1.png new file mode 100644 index 0000000..b5b0774 Binary files /dev/null and b/manuale/images/image1.png differ diff --git a/manuale/images/image10.png b/manuale/images/image10.png new file mode 100644 index 0000000..b4ed58c Binary files /dev/null and b/manuale/images/image10.png differ diff --git a/manuale/images/image11.png b/manuale/images/image11.png new file mode 100644 index 0000000..f16808c Binary files /dev/null and b/manuale/images/image11.png differ diff --git a/manuale/images/image12.png b/manuale/images/image12.png new file mode 100644 index 0000000..18cce91 Binary files /dev/null and b/manuale/images/image12.png differ diff --git a/manuale/images/image13.png b/manuale/images/image13.png new file mode 100644 index 0000000..7371196 Binary files /dev/null and b/manuale/images/image13.png differ diff --git a/manuale/images/image14.png b/manuale/images/image14.png new file mode 100644 index 0000000..b812c2f Binary files /dev/null and b/manuale/images/image14.png differ diff --git a/manuale/images/image15.png b/manuale/images/image15.png new file mode 100644 index 0000000..a58e933 Binary files /dev/null and b/manuale/images/image15.png differ diff --git a/manuale/images/image16.png b/manuale/images/image16.png new file mode 100644 index 0000000..14c9cad Binary files /dev/null and b/manuale/images/image16.png differ diff --git a/manuale/images/image17.png b/manuale/images/image17.png new file mode 100644 index 0000000..ba38157 Binary files /dev/null and b/manuale/images/image17.png differ diff --git a/manuale/images/image18.png b/manuale/images/image18.png new file mode 100644 index 0000000..e532ca1 Binary files /dev/null and b/manuale/images/image18.png differ diff --git a/manuale/images/image19.png b/manuale/images/image19.png new file mode 100644 index 0000000..79e68e2 Binary files /dev/null and b/manuale/images/image19.png differ diff --git a/manuale/images/image2.png b/manuale/images/image2.png new file mode 100644 index 0000000..f396463 Binary files /dev/null and b/manuale/images/image2.png differ diff --git a/manuale/images/image20.png b/manuale/images/image20.png new file mode 100644 index 0000000..f7be111 Binary files /dev/null and b/manuale/images/image20.png differ diff --git a/manuale/images/image21.png b/manuale/images/image21.png new file mode 100644 index 0000000..d5040ec Binary files /dev/null and b/manuale/images/image21.png differ diff --git a/manuale/images/image22.png b/manuale/images/image22.png new file mode 100644 index 0000000..5cbee50 Binary files /dev/null and b/manuale/images/image22.png differ diff --git a/manuale/images/image23.png b/manuale/images/image23.png new file mode 100644 index 0000000..5d55c3a Binary files /dev/null and b/manuale/images/image23.png differ diff --git a/manuale/images/image24.png b/manuale/images/image24.png new file mode 100644 index 0000000..86879b0 Binary files /dev/null and b/manuale/images/image24.png differ diff --git a/manuale/images/image25.png b/manuale/images/image25.png new file mode 100644 index 0000000..d613e3c Binary files /dev/null and b/manuale/images/image25.png differ diff --git a/manuale/images/image3.png b/manuale/images/image3.png new file mode 100644 index 0000000..ef43195 Binary files /dev/null and b/manuale/images/image3.png differ diff --git a/manuale/images/image4.png b/manuale/images/image4.png new file mode 100644 index 0000000..cc8e8fb Binary files /dev/null and b/manuale/images/image4.png differ diff --git a/manuale/images/image5.png b/manuale/images/image5.png new file mode 100644 index 0000000..e4c1a9d Binary files /dev/null and b/manuale/images/image5.png differ diff --git a/manuale/images/image6.png b/manuale/images/image6.png new file mode 100644 index 0000000..b8af59f Binary files /dev/null and b/manuale/images/image6.png differ diff --git a/manuale/images/image7.png b/manuale/images/image7.png new file mode 100644 index 0000000..9aad69a Binary files /dev/null and b/manuale/images/image7.png differ diff --git a/manuale/images/image8.png b/manuale/images/image8.png new file mode 100644 index 0000000..dcfdb30 Binary files /dev/null and b/manuale/images/image8.png differ diff --git a/manuale/images/image9.png b/manuale/images/image9.png new file mode 100644 index 0000000..1a35572 Binary files /dev/null and b/manuale/images/image9.png differ diff --git a/manuale/manualeGUI.html b/manuale/manualeGUI.html new file mode 100644 index 0000000..d4a1888 --- /dev/null +++ b/manuale/manualeGUI.html @@ -0,0 +1 @@ +
Linking Dante
Manuale d’uso
L’Interfaccia grafica per l’accesso ai dati
6 Visualizzazione del risultato della ricerca
7 Visualizzazione del risultato della ricerca di riferimenti
L’interfaccia grafica (GUI), accessibile dal Web, è stata progettata e sviluppata per fornire a utenti con vari gradi di esperienza un accesso semplificato ai dati del grafo di conoscenza realizzato dal progetto LiDa (Linking Dante). La GUI fornisce diverse funzionalità di navigazione nei canti della Commedia e strumenti di ricerca con vari livelli di sofisticazione.
In Fig. 1 è visualizzata la GUI così come appare all’avvio del sistema. In alto c’è una barra orizzontale con tre elementi:
Fig. 1 LiDa Gui
Al di sotto del menu vengono mostrate graficamente tre aree distinte. L’area a sinistra, che chiameremo Area di Navigazione, permette di selezionare la cantica da esplorare e di scegliere il canto da visualizzare. Dopo aver eseguito una ricerca, quest’area permette di navigare tra i risultati che hanno soddisfatto i filtri di ricerca impostati, indicando anche quanti sono i risultati in ciascun canto e in ciascuna cantica.
L’area a destra, che chiameremo Area di ricerca, consente di formulare una ricerca esprimendo vari criteri e opzioni. Quest’area è preimpostata per la ricerca semplice, ma con un semplice click del pulsante in alto a destra è possibile passare alla modalità di ricerca avanzata.
La zona centrale contiene l’Area di Visualizzazione del canto selezionato, o della lista dei risultati di una ricerca, affiancata da una minimap, ossia una miniatura scorrevole del testo visualizzato. Sotto l’Area di Visualizzazione è presente l’Area dei dettagli, composta da due schede etichettate Riferimenti e Periodi che consentono di visualizzare i dettagli relativi ai riferimenti oppure all’analisi del periodo.
Fig. 2 LiDa GUI, menu opzione di visualizzazione
La presentazione del canto o della lista dei risultati della ricerca nell’Area di Visualizzazione (Fig. 1) dipende dalle impostazioni nel menu Visualizza, che consente di selezionare/deselezionare le seguenti opzioni (Fig. 2):
Periodi: visualizza i dettagli relativi all’analisi del periodo. Tramite simboli e colori vengono delimitati sia i periodi in cui il canto è suddiviso (delimitati da parentesi graffe), sia le frasi che compongono ciascun periodo (evidenziate da un colore diverso per ciascuna); posizionando il mouse su una frase viene mostrata la sua funzione sintattica. Nella sottostante scheda Periodi al doppio click su un periodo è mostrato il grafo che lo rappresenta, con archi e nodi a indicare le dipendenze tra le varie proposizioni, insieme a una descrizione della sintassi di ciascuna delle proposizioni che lo compongono (Fig. 3).
Fig. 3 Rappresentazione grafica della struttura del periodo
Riferimenti: attiva o disattiva la visualizzazione dell’icona riferimenti che si trova accanto a ogni verso contenente un riferimento. Per default l’opzione è attivata. Con un click sull’icona che si trova a destra dei versi si possono consultare i riferimenti associati a quel verso: informazioni sul commentatore che ha proposto il riferimento, sul tipo di intertestualità analizzata, sul testo-fonte e via dicendo (Fig. 4).
Fig. 4 Visualizzazione di commenti nella scheda Riferimenti
Dialoghi: nella visualizzazione per dialoghi saranno evidenziate le parti di testo in discorso diretto o riportato: a ogni parlante corrisponderà un colore diverso, e passando il cursore su una qualsiasi porzione del testo in dialogo si aprirà una finestra pop-up in cui sarà precisato il tipo di discorso (diretto, riportato, pensato) e il locutore (Fig. 5).
Fig. 5 Visualizzazione caratteristiche sintattiche, attori del dialogo e struttura del periodo
L’Area di Navigazione, a sinistra della GUI, è composta da 3 menu sovrapposti identificati dal nome della cantica. Un click sul nome della cantica evidenzia l’elenco dei canti che la compongono e nasconde i dettagli delle altre cantiche. Il click su un numero permette di visualizzare il canto selezionato.
Dopo l’esecuzione di una ricerca, nell’Area di Navigazione viene aggiunto un quarto menu che permette la navigazione tra le pagine dei risultati (Fig. 6).
Fig. 6 Navigazione nelle pagine del risultato di una ricerca
LiDa offre tre tipologie di ricerca sul testo della Commedia: la ricerca semplice permette di cercare tutte le occorrenze di una stringa di caratteri sull’intera opera. La ricerca avanzata consente di formulare combinazioni di filtri morfologici e/o sintattici su parole (forme o lemmi), frasi, periodi, e/o dialoghi, oppure, con una modalità di ricerca avanzata separata, sui riferimenti. In aggiunta, l’utente può utilizzare il linguaggio SPARQL per formulare query complesse che non siano esprimibili tramite l’interfaccia grafica. La modalità di ricerca si seleziona dal menu in alto a destra (Fig. 6).
Fig. 7 Scelta della modalità di ricerca
Il menu in alto a destra, se impostato su ricerca semplice, visualizza un campo testuale in cui inserire una o più parole, con a fianco un bottone che lancia la ricerca. Il bottone Reset serve per annullare gli effetti della ricerca.
Fig. 8 Ricerca semplice
La ricerca avanzata permette di esprimere filtri di ricerca complessi, definendo espressioni booleane sulle condizioni morfologiche e/o sintattiche. Dopo aver selezionato Ricerca Avanzata dal menu in alto a destra, l’Area di ricerca appare come in Fig. 9. Possiamo individuare 9 regioni in quest’area. Nella regione 1, il gruppo di bottoni a sinistra offre funzioni per salvare una query o recuperare/riattivare una query salvata in prevedenza (queste funzionalita sono in fase di sviluppo). Dei due bottoni centrali, il primo è uno switch con etichetta Nascondi/Mostra che consente di contrarre/espandere la finestra di ricerca; il secondo bottone, Reset, annulla tutti i filtri impostati e gli effetti dell’ultima ricerca. Il bottone col simbolo della lente, sulla destra, attiva l’esecuzione della query impostata.
Fig. 9 Ricerca avanzata Fig. 10 Obiettivo della ricerca
Tramite le regioni 2 e 5 si definisce l’obiettivo della ricerca nel sequente modo:
L’obiettivo impostato si può leggere così: “Cerca Versi o Frasi o Periodi o Dialoghi contenenti la Forma o il Lemma indicato, come Parola, Sottostringa, ecc, che soddisfano le eventuali condizioni espresse nel seguito”.
Nelle succesive regioni 6, 7 e 8 di Fig. 9 si definiscono filtri di natura grammaticale (regione 6), scegliendone la categoria dal menu a tendina, e/o sintattica scegliendo il tipo e l’eventuale livello di subordinazione dai menu a tendina della regione 7. È possibile definire anche un vincolo di posizionamento (regione 8) dell’eventuale termine espresso nella regione 5 all’interno del tipo sintattico definito nella regione 7 (per esempio selezionando che si cercano solo pronomi relativi in prima posizione all’interno di una relativa).
In Fig. 11 e Fig. 12 esempi di filtri grammaticali e di filtri sintattici
Fig. 11 Esempio di filtro grammaticale
Fig. 12 Esempio di filtro sintattico Fig. 13 Esempio di definizione del contesto di ricerca
Nella regione 9 di Fig. 9 è possibile definire il contesto in cui devono essere verificati i filtri definiti nelle precedenti regioni. Il contesto può essere l’intera opera o un sottoinsieme di cantiche e/o di canti. Nell’esempio di Fig. 13 si richiede di restringere la ricerca a tutti i canti dell’Inferno [1-34], ai canti 26 e 28 del Purgatorio e al canto 32 del Paradiso. Per restringere il contesto della ricerca si utilizzano i bottoni contrassegnati dal simbolo “+>”. Si può restringere il contesto ad uno o più canti, selezionandoli e cliccando sul bottone associato alla cantica, oppure si può restringere il contesto all’intera cantica cliccando il bottone associato senza selezionare alcun canto.
La compilazione dell’obiettivo della ricerca (Fig. 10), con l’eventuale compilazione di filtri (Fig. 11, Fig. 12 e Fig. 13), costituisce una clausola di ricerca. La richiesta di una ricerca può contenere una o più clausole collegate tramite gli operatori booleani AND e OR: in questo modo l’utente potrà esprimere più condizioni e scegliere se visualizzare solo i risultati che soddisfano entrambe o quelli che soddisfano una delle due. Per aggiungere una clausola si utilizzano i bottoni della regione 3 (Fig. 14). Col bottone AND/OR si sceglie l’operatore (se non si clicca su questo bottone l’opzione predefinita è AND) e col bottone “Clausola” si aggiunge una nuova clausola.
In Fig. 14 è mostrato, a sinistra, l’effetto dell’aggiunta di una clausola in OR. La visualizzazione della precedente clausola viene contratta e riassunta in forma descrittiva nel riquadro bianco. Per comporre la richiesta occore selezionare e trascinare, nell’area indicata dalla freccia, la precedente e la nuova clausola: la grafica è mostrata a destra nella Fig.14, in cui entrambe le clausola compaiono in un’area con lo stesso colore di sfondo.
Fig. 14 Aggiunta di una clausola OR
Nel riquadro riassuntivo (Fig. 15) compaiono tre bottoni. Il bottone 1 esclude momentaneamente la clausola dalle condizioni di ricerca, il bottone 2 elimina la clausola e il bottone 3 espande la clausola consentendone la modifica.
Fig. 15 Riquadro risssuntivo clausola
La ricerca si attiva cliccando sul bottone col simbolo della lente in alto a destra.
Selezionando la ricerca per riferimenti, l’area di ricerca si presenterà come in Fig. 16. Una clausola è composta da filtri definiti tramite un insieme di menu a tendina, due campi di inserimento a testo libero e dall’area di definizione del contesto in cui applicare i filtri.
Fig. 16 Ricerca per riferimenti Fig. 17 Filtro su Commentatore
In Fig. 17 l’esempio di filtro sul valore di Commentatore. È possibile restringere il contesto in cui applicare i filtri e formulare ricerche con più clausole come descritto nel precedente paragrafo.
La Fig. 18 mostra lo stato della GUI dopo l’esecuzione della ricerca di Frasi che contengono il lemma guardare. L’Area di ricerca mostra la query impostata, che potrà essere modificata per una nuova esecuzione. L’Area di navigazione presenta, accanto a ogni cantica, un’icona contenente il numero di occorrenze trovate; espandendo una cantica, appare un’icona col numero di occorrenze di forme che hanno soddisfatto i criteri di ricerca in ciascun canto. L’utente può navigare tra i vari canti (Fig. 21) oppure ritornare all’elenco dei risultati con un click sul bottone Lista risultati, al di sotto del quale ci sono dei bottoni che consentono di spostarsi da una pagina all’altra dei risultati o di selezionare direttamente una specifica pagina.
Fig. 18 Risultato di una ricerca
L’Area di Visualizzazione presenta l’elenco dei risultati, evidenziando la forma che ha soddisfatto la ricerca. Oltre al verso contenente la forma vengono visualizzati due versi precedenti e due versi seguenti per semplificare la lettura del contesto. Sotto ogni gruppo sono presenti bottoni per espandere/ridurre il contesto visualizzato o per visualizzare il canto selezionato (Fig. 19). Nel canto selezionato sono evidenziate le forme che hanno soddisfatto i criteri di ricerca.
Fig. 18 Risultato di una ricerca
Anche nella lista dei risultati, posizionando il cusore su una specifica forma o frase vengono mostrate le informazioni aggiuntive.
Analogamente a quanto descritto nel paragrafo precedente, la ricerca per riferimenti produce un elenco di risultati che riporta i versi rispetto ai quali esiste almeno un riferimento che soddisfa i filtri impostati (Fig. 19); anche in questo caso il verso che soddisfa la ricerca viene evidenziato e vengono riportati anche i due versi precedenti e i due successivi. Se un riferimento è contenuto in un Proemio, viene visualizzata l’intestazione del canto coinvolto. Oltre ai versi per i quali esiste un riferimento che soddisfa la ricerca vengono visualizzati anche gli altri riferimenti relativi ai versi contigui: accanto a ciascun verso compare il bottone che rimanda alla visualizzazione, nella parte bassa della pagina, dei dettagli relativi al riferimento.
Fig. 19 Risultato di una ricerca per riferimenti
Cliccando sul bottone di un verso evidenziato vengono visualizzati solo i riferimenti relativi a quel verso che hanno soddisfatto i criteri di ricerca (Fig. 20).
Fig. 20 Dettagli dei riferimenti
Cliccando sul simbolo dell’imbuto seguito da una x vengono mostrati tutti i riferimenti relativi al verso; i riferimenti che soddisfono i criteri della ricerca sono evidenziati con uno sfondo più scuro. Cliccando di nuovo sul simbolo viene riattivato il filtro. Se il click è relativo a un verso non coinvolto nella ricerca vengono visualizzati tutti i riferimenti relativi al verso.
Fig. 21 Dettagli dei riferimenti
Passando alla visualizzazione del canto coinvolto nella ricerca, saranno evidenziati i versi del risultato e i bottoni dei riferimenti avranno lo stesso comportamento appena descritto.
Fig. 22 Canto e riferimenti
\ No newline at end of file